Potete leggere questa bella storia inventata dagli alunni di una scuola di Rodigo (Mantova), relativa alle verdure,
cliccando qui
L'arte vien... mangiando...
Possiamo dare spazio
al nostro estro
con quanto rimane
e realizzare il "RICICL...ARTE"
Classe 4^E...ddafly
2^ Circolo "Don Bosco" - Cardito (NA)
ora "IC2 DON BOSCO"-CARDITO 2 DON BOSCO
venerdì 27 novembre 2009
domenica 22 novembre 2009
Progetto europeo "Frutta nelle scuole"
Va be', noi ci abbiamo pensato da soli...... ad incentivare il consumo di frutta e verdura, però mi sarebbe piaciuto partecipare se me ne fossi accorta in tempo, cavolini di Bruxelles!!!
Leggete qui
Leggete qui
Etichette:
frutta,
fruttanellescuole,
progettoeuropeo
L'alimentazione nell'arte
Innanzitutto saluto Ludovico, che ha commentato da casa dandomi però del Lei... suppongo che fosse con la mamma con cui ne abbiamo parlato ieri :)))
Quindi un bacio a Ludovico SMACK
Poi volevo segnalarvi questa sezione del sito Software didattico,

dal titolo emblematico "L'alimentazione nell'arte". (clicca)
Troverai una lista di pittori che hanno dipinto alimenti, in particolare Paul Cezanne e Paul Gauguin hanno realizzato nature morte con la frutta.
Per natura morta s'intende un dipinto che rappresenti oggetti inanimati, dunque niente animali e persone, attraverso i quali l'artista vuole esprimere e comunicare concetti, idee, sensazioni, emozioni, stati d'animo, sentimenti.
Il sito, ricco di giochi e curiosità, lo linko nella barra laterale. Essendo molto ricco, lo spulceremo insieme venerdì ma, se potete, cominciate da casa :-)
See you soon, cioè martedì, and kisses
Quindi un bacio a Ludovico SMACK
Poi volevo segnalarvi questa sezione del sito Software didattico,

dal titolo emblematico "L'alimentazione nell'arte". (clicca)
Troverai una lista di pittori che hanno dipinto alimenti, in particolare Paul Cezanne e Paul Gauguin hanno realizzato nature morte con la frutta.
Per natura morta s'intende un dipinto che rappresenti oggetti inanimati, dunque niente animali e persone, attraverso i quali l'artista vuole esprimere e comunicare concetti, idee, sensazioni, emozioni, stati d'animo, sentimenti.
Il sito, ricco di giochi e curiosità, lo linko nella barra laterale. Essendo molto ricco, lo spulceremo insieme venerdì ma, se potete, cominciate da casa :-)
See you soon, cioè martedì, and kisses
venerdì 20 novembre 2009
Buonalombardia.it: Ed, all'alimentazione
Ecco un sito interessante sull'argomento, con attività ludiche e motivanti da svolgere on-line. Lo trovate in permanenza sulla barra laterale, così da poterci giocare da casa se ne avete la possibilità.
Ciao dalla maestraaa :), a domattina
Etichette:
buonalombardia.it,
ed. alimentare,
giochi didattici
giovedì 19 novembre 2009
Responses indovinelli
Dopo aver sperimentato i giochi e il form in "diretta video", ecco le risposte date da ciascuno.
Intanto non sono tanto gli indovinelli il focus dell'attenzione, ma la possibilità di sperimentare nuove forme apprenditive, ludiche e divertententi.
"Giocando s'impara".
Responses
Intanto non sono tanto gli indovinelli il focus dell'attenzione, ma la possibilità di sperimentare nuove forme apprenditive, ludiche e divertententi.
"Giocando s'impara".
Responses
martedì 17 novembre 2009
Indovina indovinello
lunedì 16 novembre 2009
Fior... di banana e melograno

Greci e Romani seppero della sua esistenza solo grazie alla spedizione di Alessandro Magno in India (326 a.C.). Il banano
Questo frutto, il secondo più diffuso al mondo dopo la mela, si sviluppa anche senza che il fiore sia stato fecondato, perciò non contiene semi.
Ricco di vitamine, potassio, calcio, fosforo e ferro, favorisce il buon funzionamento dei muscoli. Nella medicina popolare dei Paesi tropicali tutta la pianta, dalla corteccia ai frutti, è considerata risorsa preziosa.

Con le bucce di banana e i semini di melograno stamane abbiamo realizzato un fiore... o un sole?

Etichette:
banana,
frutta autunnale,
fruttarte,
melograno
mercoledì 11 novembre 2009
Principi nutritivi da colorare e altro
Nel sito minidisegni.it si trovano delle schede molto carine da colorare che, rappresentano graficamente le funzioni svolte dai principi nutritivi presenti negli alimenti che cnsumiamo quotidianamente.
Sono inoltre presenti molte schede di frutta e verdura da colorare (quelle animate sono veramente graziose).
Mentre Fruttilandia ti consente di visionare la tabella dei valori nutrizionali di vari tipi di frutta e verdure.
Se clicchi qui, trovi un giochino di matching nome/frutto in Inglese
e cliccando qui trovi un giochino simile con le verdure.
Sono inoltre presenti molte schede di frutta e verdura da colorare (quelle animate sono veramente graziose).
Mentre Fruttilandia ti consente di visionare la tabella dei valori nutrizionali di vari tipi di frutta e verdure.
Se clicchi qui, trovi un giochino di matching nome/frutto in Inglese
e cliccando qui trovi un giochino simile con le verdure.
E frutta sia...
In questi giorni stiamo conducendo altre indagini sulle abitudini alimentari tenute anche a casa dagli alunni e in famiglia.
Abbiamo utilizzato un "Alimentest", che poi linkerò, che fa riflettere sui consumi dei cibi in rapporto alle modalità, quantità, tempi.
Inoltre, fruendo di testi informativi ed espositivi di tipo scientifico, gli alunni hanno riflettuto sui principi nutritivi degli alimenti e sull'importanza che frutta e verdura, insieme all'acqua che è indispensabile al nostro organismo, rivestono per una crescita sana.
Intanto a scuola si mangia frutta a merenda in varietà veramente confortante.
Abbiamo utilizzato un "Alimentest", che poi linkerò, che fa riflettere sui consumi dei cibi in rapporto alle modalità, quantità, tempi.
Inoltre, fruendo di testi informativi ed espositivi di tipo scientifico, gli alunni hanno riflettuto sui principi nutritivi degli alimenti e sull'importanza che frutta e verdura, insieme all'acqua che è indispensabile al nostro organismo, rivestono per una crescita sana.
Intanto a scuola si mangia frutta a merenda in varietà veramente confortante.
Ora abbiamo molte bucce da rendere... artistiche :)))
Ritratti... in disegno
Dopo le prove pratiche e quelle col supporto tecnologico, Caterina ha proposto di realizzare dei volti con la frutta ma disegnati da loro. Bene, ottimo proporre, suggerire idee, esprimersi e comunicare bisogni formativi.
domenica 8 novembre 2009
Progetto: Okkio alla salute
Il progetto in questione, finalizzato alla"Promozione della salute e della crescita sana dei bambini della scuola primaria”, e collegato al programma europeo “Guadagnare salute” e al Piano nazionale di prevenzione, si pone come obiettivo di acquisire una raccolta di dati in itinere su una campionatura di bambini di scuola primaria (età 8 anni), al fine di descrivere l'evoluzione della situazione nutrizionale degli stessi e promuovere uno stile alimentare più sano, proponendo azioni efficaci e documentate.
Linko i risultati dell'anno 2008, da consultare per Regioni (clicca qui).
Vi prego di consultare i risultati della nostra Regione a proposito della merenda di metà mattina. Questo vale anche per le pulci (ex-quintini A) :))))))
Un bacio, la maestraaa
Linko i risultati dell'anno 2008, da consultare per Regioni (clicca qui).
Vi prego di consultare i risultati della nostra Regione a proposito della merenda di metà mattina. Questo vale anche per le pulci (ex-quintini A) :))))))
Un bacio, la maestraaa
venerdì 6 novembre 2009
Arcimbold...iamo con TuxPaint
Prima volta in laboratorio informatico con il terzo orario.




Visione del blog e del link alla pagina Wikipedia del pittore Giuseppe Arcimboldo, che amava creare "ritratti naturali, anzi potremmo dire ecologici" con elementi naturali.
Parlando di frutta, gli alunni hanno giocato a comporre ritratti fantasiosi e fruttiferi utilizzando le apposite funzioni del programma.
Ecco la nostra prima galleria:





Etichette:
arcimboldo,
frutta autunnale,
ritratto,
tuxPaint
Mangiare speciale... mangiare da principessa!
Ecco qui, principessa, la fiaba di cui ti avevo parlato.
SMACK... GNAM...
La maestraaa :))))))

lunedì 2 novembre 2009
Risultati sondaggi
Il giorno 1 Novembre s'è chiuso il sondaggio ed ecco i risultati rispetto a coloro che hanno votato (votavano a coppie e non ho capito perché :-)
I grafici sono stati realizzati con piecolor, che abbiamo molto usato nel sito "Alla scoperta delle regioni d'Italia" lo scorso anno con le pulci della 5^A.
Iscriviti a:
Post (Atom)